Area di Berna-Thun

La stazione ferroviaria di Berna, la seconda più grande della Svizzera, è attualmente in fase di ristrutturazione. Una nuova stazione per la RBS che garantisce i collegamenti con Soletta, Zollikofen e Worb, sta sorgendo sotto la sala binari esistente, dove viene costruita un'ulteriore entrata alla stazione. Per aumentare il numero di treni alla stazione di Berna, le varie linee ferroviarie saranno disgiunte agli ingressi ovest ed est. Questi ampliamenti consentiranno servizi più frequenti su diverse linee passeggeri a lunga percorrenza e sulla S-Bahn di Berna.

La stazione ferroviaria di Berna ha raggiunto la piena capacità
Con i servizi previsti per il 2040, la capacità della stazione di Berna sarà nuovamente esaurita. In una seconda fase, non ancora decisa, la capacità della stazione di Berna dovrà essere ampliata con quattro binari supplementari, in modo da poter compiere i primi passi verso l'attuazione della prospettiva di Ferrovia 2050 della Confederazione. È quindi indispensabile che nel messaggio 2026 sull’ampliamento ferroviario vengano stanziate le risorse finanziarie necessarie per la pianificazione dell'ampliamento della stazione. Anche la linea a quattro binari più utilizzata tra Berna e Wankdorf deve essere ampliata a lungo termine con assi di binari supplementari sull'approccio orientale alla stazione.

La capacità è sfruttata appieno anche in prossimità della stazione di Berna, nelle stazioni di Wankdorf e Zollikofen, e sulla linea Berna-Thun. Affinché il trasporto merci transalpino, la S-Bahn e il trasporto passeggeri a lunga percorrenza possano operare fianco a fianco senza conflitti, è indispensabile un ampliamento del nodo ferroviario e delle vie di accesso. Ciò andrebbe a vantaggio soprattutto del trasporto merci nord-sud. In caso di congestione dovuta a strozzature, i treni merci devono cedere il passo al traffico passeggeri lungo l'intero asse Basilea - Domodossola. I continui tempi di attesa causano ritardi. Il trasporto merci non è affidabile negli orari. Ciò rende più costosa la logistica in tutta la Svizzera, rende più difficile il passaggio dalla strada alla ferrovia e contraddice l'iniziativa alpina approvata dal popolo di gestire il traffico di transito transalpino principalmente su rotaia. Gli ampliamenti nella regione di Berna-Thun miglioreranno notevolmente la competitività del trasporto merci.

L'area di Berna è già sovraccarica in molti punti.

L'area di Berna è già sovraccarica in molti punti.