Ottimizzazione non ancora completata: il percorso a sud del Sempione.
Area del Sempione Sud
Per incrementare l'attrattività del trasporto transalpino di passeggeri e merci tra Basilea e Domodossola, la Svizzera supporta l'espansione delle infrastrutture sul versante meridionale del Sempione. Alcuni lavori di costruzione sono già in corso. A Iselle, ad esempio, sono stati potenziati i punti di scambio, permettendo ai treni merci di cambiare binario a 60 km/h anziché agli attuali 10 km/h. Inoltre, si stanno rinnovando e ricostruendo un nuovo sistema di scambi e i binari. Per aumentare l’attratività della ferrovia per gli autoarticolati con semirimorchi alti quattro metri, verranno progettate apposite gallerie adatte a tale altezza. Il completamento di tutti questi lavori è previsto per il 2028.
Per sfruttare appieno la capacità del tunnel di base del Lötschberg, una volta completato l'ampliamento, sarà necessario un ulteriore impulso. Questo vale sia per il trasporto merci che per quello passeggeri. Per quanto riguarda in particolare il trasporto passeggeri, i collegamenti tra Basilea, Berna e la Svizzera occidentale verso l'Italia sono attualmente del tutto insoddisfacenti. Ciò è particolarmente preoccupante, dato che i collegamenti risultano già inadeguati durante i lavori di costruzione in corso. I passeggeri dei treni Eurocity (EC) sono spesso costretti a cambiare su autobus, rendendo poco interessante viaggiare in treno verso sud. A medio termine, dovrebbero essere garantiti collegamenti EC a cadenza oraria alternata da Basilea e Ginevra a Milano e viceversa.
